Specialità della Lunigiana: lasagne con testaroli e ragù di cinghiale
Quando si sente la parola lasagne, di solito si pensa al classico pasticcio di pasta, besciamella e ragù di carne. Ma in Lunigiana esiste un modo davvero particolare di realizzarle: le lasagne con i testaroli e ragù di carne di cinghiale. Ecco cosa serve per 6 persone: Tempo di preparazione: 2 ore Tempo per cuocere: 2 ore e 30 minuti Tempo totale: 4 ore e 30 minuti Ingredienti: Diversi testaroli (almeno 4) di circa 25 cm di diametro...
Buccellato della Lunigiana
Siete mai stati in Lunigiana? Bene, allora avrete di certo assaggiato un dolce buonissimo tipico del posto: il Buccellato. Si tratta di un dessert a pasta molla tipico del periodo pasquale e che in alcune ricette richiede davvero molte uova per essere realizzato. Ecco perché si tende a preparalo nel periodo di Pasqua quando gli allevamenti di pollame producono molto più del solito. La parola buccellato deriva dai molti fori posseduti...
I Testaroli: una specialità della Lunigiana
I Testaroli sono una specialità della Lunigiana, una splendida e isolata valle che si estende verso l’interno e lungo il confine tra la Toscana e la Liguria. Essi devono il loro nome al testo, piatto di ghisa leggermente bombato o dalla piastra in pietra che viene utilizzata per la cottura. Alcuni storici alimentari hanno suggerito che i testaroli potrebbero in realtà essere dei precursori della pasta che oggi viene consumata su...
I panigacci: ricetta di una specialità della Lunigiana
I panigacci sono dei tradizionali pani piatti che si preparano in una zona molto piccola della Lunigiana. Le cupole di terracotta, gli “stampi” usati per fare il pane piatto, si chiamano testi. Il pane piatto si dice abbia avuto origine nel villaggio di Podenzana. L’impasto per la realizzazione dei panigacci e delle focaccette (altro piatto tipico) è abbastanza semplice e molto veloce da fare. Ricetta dei panigacci...
Le specialità della cucina Lunigiana e del Levante
La cucina Lunigiana e del Levante, come quella Ligure, è fra le più complete della dieta mediterranea. I piatti tipici spaziano fra specialità di mare e di terra, vantando ingredienti di produzione sia locale, sia estera (i commerci che da secoli hanno segnato la vita della costa hanno introdotto una serie di alimenti che si sono mescolati con le tradizioni culinarie autoctone). Parlare in dettaglio della cucina Lunigiana e del...